COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI ESERCIZIO (C.P.E.)
Letture totali: 2372
Area: Servizi alla persona
Ufficio: SERVIZI ALLA PERSONA - SPORT E TEMPO LIBERO (Area amministrativa e servizi alla persona)La Comunicazione Preventiva di Esercizio (C.P.E.) è l’atto indispensabile per l’avvio dell’esercizio delle Unità di Offerta Sociale e sostituisce a tutti gli effetti l’Autorizzazione al funzionamento, così come previsto dalla Legge Regionale 3/2008 e ulteriormente specificato nel Decreto della Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale n. 1254/2010.
La C.P.E. abilita l’Ente gestore ad intraprendere da subito l’attività dell’unità d’offerta, spostando la fase di vigilanza sulla verifica del servizio in esercizio. In ogni caso la Comunicazione comporta la responsabilità diretta ed esclusiva del gestore dell’unità d’offerta, in ragione di quanto dichiarato e autocertificato in sede di presentazione.
Dove e quando presentare la C.P.E.
Per le Unità di offerta attivate nei territori dell'Ambito del Castanese , la modulistica deve essere consegnata a mano o fatta pervenire a mezzo posta o pec presso l’ufficio del Comune dove risiede l’Unità d’Offerta Sociale. La documentazione ricevuta e protocollata verrà trasmessa dal Comune allo Sportello Consulenza di Azienda Sociale per esperire l’attività di verifica della documentazione presentata.
La C.P.E. deve essere presentata in caso di:
- messa in esercizio di unità d’offerta afferenti alla rete sociale;
- variazione della capacità ricettiva dell’unità d’offerta;
- trasformazione di unità d’offerta esistenti;
- trasferimento in altra sede di unità d’offerta esistenti;
- cambiamento del soggetto gestore.
Le Unità di offerta sociale sono l’insieme delle strutture - territoriali, domiciliari, diurne e residenziali - che vanno a costituire il sistema della rete dei servizi sociali-assistenziali del territorio.
Si presentano di seguito le unità di offerta, come indicato da Regione Lombardia a partire dalla legge regionale 3/2008 - Governo della rete, e la loro normativa di riferimento.
AREA MINORI
- Nido D'infanzia
- Micronido
- Centro prima infanzia
- Nido famiglia
- Centro aggregazione giovanile
- Comunità educativa
- Comunità familiare
- Alloggi all'autonomia
- Centro ricreativo Diurno
AREA DISABILI
- - Comunità Alloggio Disabili
- - Centro Socio Educativo
- - Servizio di Formazione all’Autonomia per Persone Disabili
AREA ANZIANI
- Centro Diurno Anziani
- Alloggi Protetti anziani
Per maggiori informazioni rivolgersi qui