CONTRASSEGNO PERSONE DISABILI
Per ottenere l'apposito contrassegno da esporre sul parabrezza del veicolo, l'interessato deve rivolgersi alla Polizia Locale.
Il contrassegno può avere validità differente a seconda che si tratti di invalidità temporanea o permanente: in ogni caso il contrassegno deve essere rinnovato ogni 5 anni.
Per il rilascio del contrassegno di parcheggio per disabili con validità permanente (5 anni) l'interessato deve presentare al Comando di Polizia Locale regolare richiesta (vedi modulo allegato) allegando: Certificazione medica rilasciata dalla competente ASL, (o fotocopia del verbale di accertamento dell'invalidità rilasciato dall'INPS), fotocopia della carta di identità e n. 2 fototessera;
Per il rinnovo del contrassegno di parcheggio per disabili (permanente 5 anni), l'interessato, oltre alla presentazione della richiesta, deve allegare:
- Certificazione medica rilasciata dal proprio medico curante di base che attesti il permanere dell'invalidità;
- fotocopia della carta di identità;
- n. 1 fototessera ed il contrassegno di parcheggio per disabili scaduto.
Il contrassegno di parcheggio per disabili con validità temporanea viene rilasciato alle persone temporaneamente inabili, in conseguenza di infortunio o altre cause patologiche, previa presentazione al Comando di Polizia Locale di regolare richiesta in bollo da € 16,00 come previsto dall'art. 13 bis tabella B allegata al DPR 642/72, alla quale si deve allegare:
- Certificazione medica rilasciata dalla competente ASL;
- fotocopia della carta di identità;
- n. 1 fototessera.
Nell'arco di 5 giorni viene rilasciato.
Il contrassegno di parcheggio per disabili deve obbligatoriamente essere restituito in caso di decesso dell'interessato o scadenza.
Il contrassegno non è vincolato ad uno specifico veicolo, ma segue la persona.
L'uso improprio del contrassegno è soggetto a sanzioni amministrative e penali previste dalla legge.
In caso di smarrimento o sottrazione del contrassegno bisogna fare denuncia presso gli organi di Polizia e conseguentemente fare richiesta di duplicato presso il Comando di Polizia Locale.