Con il presente avviso si informa che Regione Lombardia, attraverso il recente aggiornamento del “Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità” ha indicato ai Comuni l’obbligo di predisporre e curare il “Registro delle torri di raffreddamento ad umido e dei condensatori evaporativi” al fine di prevenire e monitorare i rischi ambientali per la legionella.
Per “torre di raffreddamento” si intende ogni tipo di apparato evaporativo (torre di raffreddamento a circuito aperto, torre evaporativa a circuito chiuso, condensatore evaporativo, raffreddatore evaporativo, scrubber) utilizzato in impianti di climatizzazione di edifici (residenziali o ad uso produttivo), in processi industriali, in impianti frigoriferi o in sistemi di produzione energetica, caratterizzato dall’impiego di acqua con produzione di aerosol ed evaporazione del liquido (DGR n. XI/1986 del 23/07/2019).
Una torre di raffreddamento è un luogo molto umido, tiepido e con un’enorme superficie bagnata disponibile ed è quindi l’habitat ideale per far crescere e diffondere la legionella.
Al fine di ottemperare a quanto richiesto dalla vigente normativa, i proprietari di “torri di raffreddamento” dovranno notificare entro il 28/02/2020 al Comune di Arconate e alle ATS la presenza degli impianti di raffreddamento e le informazioni previste dal comma 5 dell’articolo 60 bis1 della Legge regionale 33/2009 “Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità” (aggiornato con art. 36, comma 1, lett. a della L.r. 6 giugno 2019, n. 9).
Come fare?
Dalla data del 17/01/2020 è disponibile il Servizio Telematico Ge.T.Ra. – Gestione Torri di Raffreddamento, attraverso il quale notificare al Comune e alle ATS, la presenza degli impianti di raffreddamento, quindi le informazioni di cui alla “Scheda per la registrazione al catasto comunale delle torri di raffreddamento-condensatori evaporativi” prevista dal comma 5 dell’articolo 60 bis1 della Legge regionale 33/2009.
Il Servizio Ge.T.Ra. è raggiungibile all’indirizzo: www.previmpresa.servizirl.it/getra/
I proprietari degli impianti, caricano i dati degli impianti di raffreddamento nelle apposite maschere e inviano tramite il servizio on line, senza oneri aggiuntivi, la notifica e successivamente ogni nuova installazione, ogni modifica ed ogni cessazione permanente (entro novanta giorni).
La notifica, attraverso il servizio on line Ge.T.Ra., assegna a ciascun impianto di raffreddamento un univoco numero di registrazione regionale a cui il proprietario dovrà sempre riferirsi nel caso di un aggiornamento dei dati e a cui le ATS, nel sistema Impres@-BI, assoceranno i relativi controlli.
Quali sono i tempi di registrazione?
- 28 febbraio 2020: primo termine di registrazione;
- entro 90 giorni: ogni nuova installazione delle torri di raffreddamento ad umido e dei condensatori evaporativi ed ogni cessazione permanente deve essere registrata
- entro il mese di febbraio di ogni anno: le informazioni del registro devono essere trasmesse alla Agenzia di Tutela della Salute competente per il territorio.
Indicazioni operative di accesso al sito:
Proprietari impianti: accedere al servizio Ge.T.Ra. con la propria CRS/CNS (è richiesto il PIN) /SPID e seguire le istruzioni del manuale d’uso “Guida per l’utente Proprietario Impianto”.
Assistenza Telefonica: Contattare il numero verde "800.070.090" (orari da Lunedì a Venerdì non festivi dalle ore 09:30 alle ore 13:00 e dalle ore 14:30 alle ore 17:30) specificando all'operatore che viene richiesta assistenza per il Servizio "Ge.T.Ra.".
Assistenza via E-Mail: Inviare una mail all'indirizzo "spoc_prevenzione@lispa.it" indicando come oggetto la parola "Ge.T.Ra.".