AUTENTICA DELLA FIRMA
Letture totali: 9446
Area: Demografici ed elettorale
Ufficio: DEMOGRAFICI: ANAGRAFE - STATO CIVILE - ELETTORALE (Area Amministrativa e servizi alla persona)Con l'autentica della firma il pubblico ufficiale attesta che la firma appartiene effettivamente a chi ha reso la dichiarazione. La firma deve essere apposta in presenza del dipendente che deve accertarsi dell'identità del dichiarante.
L'autenticazione della firma non è più richiesta per sottoscrivere domande rivolte alla pubblica amministrazione e ai gestori di pubblici servizi.
CASI IN CUI E' ANCORA NECESSARIA L'AUTENTICAZIONE DELLA FIRMA:
- Dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà da produrre a privati;
- Deleghe a riscuotere benefici economici (anche se sono da produrre a Pubbliche Amministrazioni e a gestori di pubblici servizi);
- Dichiarazioni di accettazione di candidature elettorali, presentazione di liste elettorali, proposte di leggi e referendum nazionali, regionali e locali.
Per i minori, la firma deve essere apposta da chi esercita la potestà o dal tutore.
Per gli interdetti, la firma deve essere apposta dal tutore.
AUTENTICA DELLA FIRMA A DOMICILIO
In caso di particolari condizioni di salute o gravi impedimenti fisici, certificati da idonea documentazione, che non permettano all'utente di recarsi direttamente al Servizio Anagrafe per richiedere l'autentica della firma, è possibile chiedere il servizio a domicilio, previo appuntamento.
- Documento di riconoscimento valido;
- Atto su cui autenticare la firma.
L'autenticazione della firma è soggetta all'imposta di bollo di euro 16,00 (in vendita presso tabaccherie e rivendite di valori bollati) e i diritti comunali di segreteria di euro 0,52.
D.P.R. del 28 Dicembre 2000, n° 445.
L'autentica può essere effettuata da Notai, Cancellieri e funzionari competenti a ricevere la documentazione (se dipendenti da Pubbliche Amministrazioni e gestori o esercenti di pubblici servizi).