Comune di Arconate

Sito istituzionale del Comune di Arconate

La celebrazione del matrimonio e dell’unione civile è attività istituzionale garantita ai cittadini così come previsto dal codice civile, dalla Legge n.76/2016 e dal vigente Regolamento di Stato Civile (d.P.R. 396/2000).

Essa ha luogo nel giorno indicato dalle parti e concordato con l’Amministrazione Comunale, e si svolge pubblicamente nella Sala Consiglio, Sala Giunta o nell'Ufficio di Stato Civile.

Nel giorno previsto per la celebrazione, per il regolare svolgimento della stessa dovranno essere presenti, oltre ai diretti interessati, due testimoni maggiorenni (uno per ciascuno dei contraenti), anche parenti, muniti di documento di identità in corso di validità.

Almeno 8 giorni prima della data prevista per la celebrazione, gli interessati dovranno consegnare presso l'ufficio di stato civile la fotocopia del documento di identità in corso di validità dei testimoni, e dichiarare il regime patrimoniale prescelto.

In caso, per motivi d’urgenza, di variazione dei testimoni e/o della scelta del regime patrimoniale, gli sposi devono comunicare la variazione tassativamente entro le ore 12:00 del giorno precedente la celebrazione.

Per poter contrarre matrimonio civile o religioso è necessario prima eseguire le pubblicazioni di matrimonio nei Comuni di residenza dei futuri sposi; in caso di matrimonio religioso, gli sposi dovranno preventivamente consegnare la richiesta di pubblicazione da farsi nella casa comunale rilasciata dal Parroco.
Per le pubblicazioni di matrimonio sarà necessario prendere appuntamento con l'Ufficio di Stato Civile circa tre mesi prima della data prevista per la celebrazione del matrimonio. Il matrimonio deve essere celebrato entro 180 giorni dalla data delle eseguite pubblicazioni.

Chi intende celebrare il matrimonio civile in altro Comune deve presentare apposita domanda all'Ufficio di Stato Civile del Comune di Arconate.


Se il cittadino non conosce perfettamente la lingua italiana, dovrà farsi assistere da un traduttore o da un interprete munito di un documento d'identità, contattando preventivamente l'Ufficio di Stato Civile per le formalità previste dalla normativa.

COSA OCCORRE: 

Documenti da presentare:

1. documenti d'identità validi

2. richiesta di pubblicazione da parte del Parroco, in caso di matrimonio religioso.

I cittadini stranieri, inoltre, devono presentare il nulla osta al matrimonio rilasciato dall'autorità di Rappresentanza dello Stato di appartenenza in Italia (Consolato o Ambasciata).
Devono anche informarsi presso le suddette autorità sulle modalità da seguire per il rilascio del nulla osta e la firma del Console o dell'Ambasciatore deve essere legalizzata in Prefettura.

TEMPI:
 

La pubblicazione di matrimonio deve essere affissa per 8 giorni consecutivi, nei Comuni di residenza dei futuri sposi ed avrà validità di 180 giorni.

COSTI:
 

L'ufficio procura tutta la documentazione necessaria relativa ai futuri sposi senza alcuna spesa per loro.

I costi da sostenere riguardano:
- una marca da bollo da € 16,00 se entrambi gli sposi risiedono nel Comune di Arconate,
- due marche da bollo da € 16,00 se gli sposi risiedono in differenti Comuni.

NORME COMUNALI O SUPERIORI: 

D.P.R. del 3 novembre 2000, n° 396.

Codice Civile (art. 84 e seguenti).

DOCUMENTI DISPONIBILI

  •  Richiesta celebrazione matrimonio civile/unione civile
  •  Tariffe Utilizzo Sala